mercoledì 18 novembre 2009

Su Amleto e la paura di essere se stessi


Se si chiude gli occhi, se si prova a indugiare per qualche istante, queste scene tornano sempre a popolare la nostra immaginazione: le torri di Elsinore, la vecchia capitale della Danimarca, i soldati che durante la guardia, mentre aspettano il cambio della mezzanotte, scorgono il fantasma del re ammazzato, la bella Ofelia che si suicida, e poi soprattutto lui Amleto, il principe che conoscono anche i più digiuni di Shakespeare, il personaggio che ci accompagna con la domanda più celebre che mai si sia ascoltata da un palcoscenico, la domanda che di volta in volta è poi diventata in tutti noi citazione e scherzo, cantilena e inquietudine esistenziale.

Nella storia della letteratura mondiale non c'è un altro che abbia messo radici così nei nostri cuori, e certo non solo per il suo “Essere o non essere”, perché in realtà Amleto è assai di più.

Amleto è altro. Amleto, soprattutto, si sottrae a ogni definizione, a ogni facile classificazione: trovatelo, un altro personaggio in questo modo, così complesso e complicato, così ricco di sfumature e contrasti, così sfuggente.

È per Amleto che la storia che ci racconta Shakespeare non è soltanto la storia di una vendetta. Perché tra lui e la vendetta Amleto stende un oceano di esitazioni, un dubbio che procastina in continuazione il compimento dei destini.

E non è nemmeno la storia della finta follia di Amleto – parte che recita a sua volta una parte – ma piuttosto una storia che manda in scena il dubbio, l'ambiguità, il distacco tra l'essere e l'apparire, tra il pensare e l'agire. E se si vuole, anche la sconfinata malinconia per tutto questo.

Verrebbe da dire anche che che c'è tanta saggezza nella follia di Amleto, vero e presunta che sia.

Come se solo da una sguardo anomalo, da uno sguardo che si sistema a lato, si possa arrivare a nude verità, che poi sarebbero di tutti, se solo si avessero davvero occhi per guardare.

Pensate per esempio all'inutilità della guerra... Pensate ad Amleto che si leva in piedi e considera i «20 mila uomini che per un sogno, per un capriccio dell'onore vanno alla tomba come a letto, e combattono per un palmo di terra che non basterà nemmeno a seppellirli». Immagine che, per dire, arriverà fino a una poesia di Bertold Brecht.

Però non è la sua saggezza a colpirci. Se Amleto è Amleto lo è perché anche noi siamo malati della stessa malattia, anche noi siamo malati di esitazioni e di contraddizioni. Anche noi ci affliggiamo perché tra il dire e il fare c'è sempre di mezzo il mare, perché non sappiamo cosa vogliamo e se sappiamo ci si arrende al vorrei ma non posso, perché certe emozioni non trovano mai la loro strada, perché dubitiamo e ci facciamo scacco.

Siamo tutti un po' Amleto, aggrappati alle nostre paure.
Siamo tutti un po' avvolti nelle nebbie del castello di Elsinore. Tutti aggrappati al fragile guscio delle parole di Ofelia: “Sappiamo quello che siamo, ma non quello che potremmo essere”.

Nessun commento:

Posta un commento

La Terapia del bar: Massimiliano Scudeletti racconta il circo che si fece bar

  Ho dodici anni e passo spesso dietro il bancone , posso prendere qualsiasi cosa tranne gli alcolici naturalmente, ma mi piace guardare il ...